Il Festival del cinema premia il miglior film sull’amicizia

«Amistà» del regista Donato Leoni è il miglior film sull'amicizia. Lo ha deciso la Giuria del Festival del cinema di Cefalù. Il film narra di Paul e Beckie, due amici intimi, che amano gli...

Intervista al regista Nicola Buscemi. di “Arriva Pinocchio tutta un’altra”

Nicola Buscemi e Maurizio Alesi, regista e sceneggiatore del film “Arriva Pinocchio tutta un’altra storia” sono stati premiati al festival del cinema di Cefalù edizione 2023, da una giuria composta da professionisti del settore,...

Il Festival del cinema premia il migliore film contro il bullismo

«Negli occhi di un bambino» del regista Marco Ferrara è il «migliore film contro il bullismo». Lo ha deciso la Giuria del Festival del cinema di Cefalù che ha attribuito al regista il «Premio...

Daniele Falleri con il film “C’hai 5” vince il Festival del cinema

Il regista Daniele Falleri con il film "C'hai 5" ha vinto il festival del cinema di Cefalù. Al regista di origini toscane è stata consegnata la Pellicola della Pace nel corso della serata che...
dune-ferite

«Dune Ferite» vince il premio speciale quale migliore film documentario

Il documentario "Dune Ferite" del regista Franco Blandi vince il premio speciale quale migliore film documentario. Il riconoscimento gli sarà consegnato nella serata del 2 settembre. Il regista Franco Blandi è laureato in Scienze...

i premi

Ecco i dieci trailer che vanno nella finale del 2 settembre

Ecco i dieci trailer che vanno nella finale del 2 settembre quando saranno proiettati nella Sala dell'Hotel Sea Palace di Cefalù davanti alla Giuria...

Il film sulla leggenda della Baronessa Eleonora Baeli vince il premio...

Il film su Eleonora Baeli vince il premio miglior film siciliano. A realizzarlo la Romar Film di Rometta Marea, con la direzione affidata a...

Verso la finalissima per il premio «Trailer dell’Amicizia 2023»

La Giuria del Festival del Cinema di Cefalù ha selezionato i Trailer finalisti che partecipano per l'aggiudicazione del premio «Trailer dell'Amicizia 2023». I trailer...

Cefalù: il Festival del cinema premia 7 giovani registi, il più...

Il Festival del cinema di Cefalù, in occasione della giornata mondiale della gioventù, premia 7 giovani registi. Sono quattro ragazze e tre ragazzi e...

film finalisti 2023

Registi finalisti

Frances Sapphire: mi piacerebbe lanciare degli interrogativi a tutte le persone

Frances Sapphire è la regista del film «La Carrozza dei Sogni» (Nomination) e del film «Fascino» (Menzione d'onore). Ecco cosa han risposto alle nostre...

«Blu Luna»: un film nato dopo il primo lockdown

Angelo Fortuna è il regista del film «Blu Luna» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle...

«Nesciri»: il primo diritto dovrebbe essere quello di sognare

Ivan D'Ignoti è il regista del film «Nesciri» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle nostre...

«La nuova umanità»: un racconto corale senza protagonisti

Roberto Scaglione è il regista del film «La nuova umanità» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto...

«Te La Caverai»: abbandono degli animali e introduzione di specie aliene in un ecosistema

Danny Cannizzaro è il regista del film «Te La Caverai» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto...

«Negli occhi di un bambino»: contro il bullismo scolastico

Marco Ferrara è il regista del film «Negli occhi di un bambino» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«Io vedo l’invisibile»: per affiancare alle cure mediche la medicina narrativa

Il personale dell'hospice San Carlo di Potenza ha realizzato il film «Io vedo l'invisibile» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023....

«Elastic Heart»: la vera storia di Nunzio Bellino affetto da una rara patologia

Giuseppe Cossentino è il regista del film «Elastic Heart» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle...

«Dune ferite»: un documento sullo stato delle coste siciliane

Franco Blandi è il regista del film «Dune ferite» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa hanno risposto alle...

«Grande»: un progetto per la lotta alle mafie

Nicola De Benetti (a destra nella foto) è il regista del film «Grande» che, girato insieme a Emanuele Duso (co-regista e direttore della fotografia),...

«2020. Life and death of a virus»: un documento per testimoniare i pazzeschi mesi...

Edo Tagliavini è il regista del film «2020. Life and death of a virus» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023....

«La leggenda del granchio d’oro»: abbandono, fame, lavoro duro e violenza fra le mura...

Michele Falzone è il regista del film «La leggenda del granchio d'oro» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«Emptiness – il vuoto»: i padri separati non sono supportati dalla legge

Viviana Bazzani è la regista di «Emptiness - il vuoto» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto...

«Chi sei?»: quando il più piccolo dettaglio può fare la differenza

Salvatore Mayol è il regista di «Chi sei?» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle nostre...

«Con te sarò»: lasciare le proprie origini e gli affetti per perseguire i propri...

Fabio Teriaca è il regista di «Con te sarò» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle...

«Non esiste»: sensibilizzare il tema del Covid-19, molte volte sottovalutato nell’ambito socio-comportamentale

Giovanni Giuffrè è il regista di «Non esiste» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle nostre...

«Hope, apertamente»: un film sulle morti bianche attraverso musica, danza e architettura

Carlo Magri è il regista di «Hope, apertamente» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han risposto alle nostre...

«Discorso sopra i massimi sistemi della produzione cinematografica»: realizzare il film col minor budget...

Pietro Angelini è il regista di «Discorso sopra i massimi sistemi della produzione cinematografica» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023....

«Romanov»: Portare splendore ad un palazzo storico abbandonato per farlo rivivere non solo nei...

Sergio Greco e Angelo Di Guardo sono i registi di «Romanov» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa han...

«Giuseppe Garibaldi eroe leggendario»: dipingere con realismo un personaggio dal fascino universale

Silvia Monga è la regista di «Giuseppe Garibaldi eroe leggendario» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa ha risposto...

«Mugs»: tutti gli stereotipi e i pregiudizi sono ridicoli

Luigi Pasquandrea è il regista di «Mugs», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«Joyful»: Un messaggio di gioia e positività attraverso cose semplici ma di grande valore

Lidia Napoli è la regista di «Joyful», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«El camino de Santiago»: viaggio interiore che si interseca involontariamente con quello di perfetti...

Alessandra Addari è la regista di «El camino de Santiago», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale...

«D’Amuri»: L’amuri ca mi dasti ti lu tornu

Santi Catanesi è il regista di «D'Amuri», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«Le cose che non sai di me, mamma»: una storia che poteva parlare a...

Daniela Lucato è la regista di «Le cose che non sai di me, mamma», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival...

«Eversio»: per condannare la guerra e liberarsi dai desideri di violenza

Sofia Favata è la regista del film animato «Eversio», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023....

«Il Guerriero»: raccontare il mondo del pugilato dove il pugile è la metafora della...

I fratelli Latilla, Francesco e Gianmarco, sono i registi del film «Il Guerriero», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha...

«Akka»: un film sulla rinascita, sul ricostruire, sulla solitudine, sull’abbandono e sull’amore

Mattia de Gennaro il regista di «Akka», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

Keep Moving: il brano non originale all’interno dell’opera filmica

Andrea Zanini è il regista di «Keep Moving», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco...

«Ecate»: la natura si riprende i suoi spazi contro l’uomo che fa di tutto...

Federica Crippa è la regista di «Ecate», ecco la scheda del film,  che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa...

«La Nebbia»: raccontare in pochi minuti l’inizio di una malattia che logora chi ne...

Ninni Palma è il regista di «La Nebbia» che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa ha risposto alle nostre...

«Ch’hai 5»: due storie e due protagoniste chiedono di non frenare la ricerca scientifica

Daniele Falleri è il regista di «Ch'hai 5» (scheda del film) che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco cosa ha...

«Avevi promesso»: un film sull’abuso minorile, un tema che viene poco trattato

Marco Renda è il regista di «Avevi promesso», ecco la scheda del film, che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco...

«Eleonora Baeli»: un film sulla libertà declinato in rapporto ai diversi tipi di amore

Carmelo Formica è il regista di «Eleonora Baeli» (ecco la scheda del film) che la giuria del festival ha ammesso alla finale 2023. Ecco...

IL FESTIVAL 2022

Cefalù: intervista alla vincitrice del Festival del cinema del 2022

La palermitana Giuliana Sala, con il film "La fuori", ha vinto il festival del cinema di Cefalù 2022. L'abbiamo intervistata. Cosa ha provato quando ha...

IL FESTIVAL 2021

Giulia Galati con il film “Mai insieme a te” vince il...

La regista palermitana Giulia Galati con il film “Mai insieme a te” vince il Festival del Cinema di Cefalù. A decretarlo la Giuria che...

2015 - 2020

Il «Cefalù film festival» chiude per avere un Festival di libertà

Il «Cefalù film festival» chiude perchè è diventato troppo stretto, angusto, limitato e chiuso. Quanti hanno portato avanti davvero con tanti sacrifici, in questi...

LE ISTITUZIONI

Un festival per fare arte ed essere luogo di dialogo

Abbiamo pensato ad un festival del cinema per Cefalù per realizzare una Mostra Internazionale d’Arte...

Perchè nasce il festival del Cinema di Cefalù

Il Festival del cinema di Cefalù è una manifestazione culturale durante la quale saranno presentati...

Un festival per fare incontrare i registi di tutto il mondo

Dopo qualche anno di rodaggio, e un po’ di esperienza sulle spalle, siamo di nuovo...

CEFALU'

FILM A CEFALU'

«Emilio Triolo lo scultore del semplice»: è l’artista che realizza il simbolo del Festival

L'Annuario 2022 del festival del cinema di Cefalù, pubblicato a maggio e già diffuso in...

Il Regista di Matrimoni (2006)

La Città di Cefalù ha ospitato il set de Il Regista di Matrimoni del Regista...

1955: Vacanze d’amore (Village magique), primo film girato a Cefalù

1955: Vacanze d’amore (Village magique). A dirigerlo è Jean-Paul Le Chanois. Tra gli interpreti, i...

1988: Giuseppe Tornatore gira Nuovo Cinema Paradiso

1988: Nuovo Cinema Paradiso. La regia è di Giuseppe Tornatore. Fra gli interpreti Totò Cascio,...

1967: a Cefalù Petri gira A Ciascuno il suo

La regia è di Elio Petri. Tra gli interpreti Gianmaria Volontè, Irene Papas, Gabriele Ferzetti,...

Film girati a Cefalù

Questi i film girati a Cefalù: Vacanze d'amore di Jean-Paul Le Chanois (1953) Comizi d'amore di Pier...

I Premi speciali del Festival

  • Premio di 500 euro al regista del video più bello sul Comune di Caccamo (Palermo)
  • Premio di 500 euro al regista del video più bello sul Comune di Scillato (Palermo)
  • Premio di 300 euro al regista del video più bello sul Comune di Cefalù (Palermo)
  • Il Festival ha istituito il «Premio Giornalista per la Pace» che per l’edizione del 2022 è stato attribuito a Raffaella Daino di Sky Tg24. Il festival attribuisce dei premi speciali ad alcuni film in gara in occasione delle seguenti giornate internazionali:

  • International Earth Day: Premio speciale ad uno dei film in gara attento alle problematiche ambientali
  • Giornata mondiale della musica: Premio al film musicale più bello
  • Giornata mondiale della Gioventù: Premio al regista più giovane tra i partecipanti
  • Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: Premio alla regista che presenta il Film più bello su tematiche femminili.

Il Festival del cinema di Cefalù

Il Festival nasce nel 2015 grazie all’impegno di Mario Macaluso che lo ha ideato, progettato e creato quale occasione di incontro e dialogo con l’arte della cinematografia. Fino al 2019 la manifestazione si chiama “Cefalù Film Festival”. Dal 2021 cambia denominazione in “Festival del cinema di Cefalù”. In pochissimo tempo si impone nel grande panorama cinematografico internazionale quale luogo e momento di incontro fra le generazioni, dialogo fra le culture, desiderio di verità fra le arti, voglia di comunicare fra i popoli, piacere di vivere nel mondo delle immagini, delizia di formarsi con i nuovi linguaggi della tecnologia.

Oggi il Festival del Cinema di Cefalù è diventato un appuntamento unico nel panorama delle manifestazioni cinematografiche di tutto il mondo. Favorisce la conoscenza e la diffusione del cinema in tutte le sue forme di arte e di spettacolo. Il tutto in uno spirito di libertà, indipendenza, pace, armonia, concordia, unione, condivisione e partecipazione.

Annuario

Organo ufficiale del Festival del Cinema di Cefalù è l’Annuario che viene pubblicato il 15 maggio di ogni anno. Nel suddetto Annuario si trovano tutte le informazioni relative al Festival che si è svolto nell’anno precedente con tutte le informazioni biografiche relative ai registi che sono ammessi alla fase finale dell’edizione in corso.

Il Presidente del Festival

Presidente del Festival del Cinema di Cefalù è il prof. Mario Macaluso. Ideatore e promotore della manifestazione ne guida l’organizzazione nel dialogo con la cultura mediatica.

Direttrice del Festival

La Direttrice del Festival è la dott.ssa Daniela Guercio. A lei il compito di animare la manifestazione portandovi lo spirito della novità ma anche quelle nuove idee che sole possono spingerlo verso nuovi e originali traguardi.

Direttore artistico

Direttore artistico del Festival del Cinema di Cefalù è il Dott. Giacomo Sapienza. Ha il compito di organizzare un Festival sempre in dialogo con il grande panorama cinematografico italiano e di tutto il mondo. A lui il compito di guidare la manifestazione spingendola sempre più al confronto con l’arte delle immagini.

Dove si svolge il Festival

Il Festival del cinema di Cefalù si svolge nella nella prestigiosa sede dell’HOTEL SEA PALACE, 5 stelle, che di recente ha ospitato i cast di Indian Jones 5 e The White lotus 2. E’ dell’Hotel il lido dove si svolgono le scene in spiaggia della famosa Serie televisiva.

L’edizione 2022 del Festival nella serata finale ha visto al partecipazione delle massime autorità regionali e del territorio. La Regione siciliana è stata rappresentata dal Vice presidente regionale, l’Ente Parco delle Madonie Unesco Geopark dal suo Presidente, la Diocesi di Cefalù dal Vicario generale. Tra i presenti molti Sindaci e assessori del la provincia di Palermo e Messina.

La Giuria del Festival

La Giuria del Festival è formata da 611 esperti di cinema che operano in tutto il mondo. Fra di loro giornalisti, artisti, attori, ballerini, cantanti, comici, docenti, editori, film-maker, interpreti, musicisti, presentatori, registi e scrittori. La giuria opera nei diversi continenti. La Giuria seleziona i film da ammettere alle fasi finali che si svolgono in tre momenti: Quarti di finale, Semifinale e Finale. La Giuria attribuisce un giudizio a tutti i film selezionati. I giudizi di Lode espressi verso Registi e film vengono resi noti con una menzione d’onore pubblica che sarà consegnata in attestato durante le cerimonia di chiusura del Festival che quest’anno sarà il 2 settembre 2023.  Le fasi finali si chiudono con la candidatura dei film per le proiezioni tra i quali la Giuria sceglierà il film vincitore del festival. Nel corso delle fasi finali la giuria assegna i seguenti premi: miglior regia, migliore attrice, migliore attore, miglior film italiano, miglior film straniero, miglior film di animazione, migliore sceneggiatura, migliore colonna sonora.

Albo D’Oro

Cefalù film festival: 
2015: DUE PIEDI SINISTRI regia di Isabella Salvetti
2017: AMIRA regia di Luca Lepone
2018: VIOLENZA VOLA VIA regia di Elena Pistillo
2019: SIX HOME regia di Ebad Adippour (Iran)

Festival del cinema di Cefalù:
2021: MAI CON TE regia di Giulia Galati
2022: LA FUORI regia di Giuliana Sala

Informazioni

I Premi saranno consegnati della serata di gala che si terrà nel mese di settembre 2023. I registi saranno informati attraverso il sito https://filmfreeway.com

[/tdc_zone]

error: Content is protected !!