I Premi speciali del Festival
- Premio di 500 euro al regista del video più bello sul Comune di Caccamo (Palermo)
- Premio di 500 euro al regista del video più bello sul Comune di Scillato (Palermo)
- Premio di 300 euro al regista del video più bello sul Comune di Cefalù (Palermo)
- Il Festival ha istituito il «Premio Giornalista per la Pace» che per l’edizione del 2022 è stato attribuito a Raffaella Daino di Sky Tg24. Il festival attribuisce dei premi speciali ad alcuni film in gara in occasione delle seguenti giornate internazionali:
- International Earth Day: Premio speciale ad uno dei film in gara attento alle problematiche ambientali
- Giornata mondiale della musica: Premio al film musicale più bello
- Giornata mondiale della Gioventù: Premio al regista più giovane tra i partecipanti
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: Premio alla regista che presenta il Film più bello su tematiche femminili.
Il Festival del cinema di Cefalù
Il Festival nasce nel 2015 grazie all’impegno di Mario Macaluso che lo ha ideato, progettato e creato quale occasione di incontro e dialogo con l’arte della cinematografia. Fino al 2019 la manifestazione si chiama “Cefalù Film Festival”. Dal 2021 cambia denominazione in “Festival del cinema di Cefalù”. In pochissimo tempo si impone nel grande panorama cinematografico internazionale quale luogo e momento di incontro fra le generazioni, dialogo fra le culture, desiderio di verità fra le arti, voglia di comunicare fra i popoli, piacere di vivere nel mondo delle immagini, delizia di formarsi con i nuovi linguaggi della tecnologia.
Oggi il Festival del Cinema di Cefalù è diventato un appuntamento unico nel panorama delle manifestazioni cinematografiche di tutto il mondo. Favorisce la conoscenza e la diffusione del cinema in tutte le sue forme di arte e di spettacolo. Il tutto in uno spirito di libertà, indipendenza, pace, armonia, concordia, unione, condivisione e partecipazione.
Annuario
Organo ufficiale del Festival del Cinema di Cefalù è l’Annuario che viene pubblicato il 15 maggio di ogni anno. Nel suddetto Annuario si trovano tutte le informazioni relative al Festival che si è svolto nell’anno precedente con tutte le informazioni biografiche relative ai registi che sono ammessi alla fase finale dell’edizione in corso.
Il Presidente del Festival
Presidente del Festival del Cinema di Cefalù è il prof. Mario Macaluso. Ideatore e promotore della manifestazione ne guida l’organizzazione nel dialogo con la cultura mediatica.
Direttrice del Festival
La Direttrice del Festival è la dott.ssa Daniela Guercio. A lei il compito di animare la manifestazione portandovi lo spirito della novità ma anche quelle nuove idee che sole possono spingerlo verso nuovi e originali traguardi.
Direttore artistico
Direttore artistico del Festival del Cinema di Cefalù è il Dott. Giacomo Sapienza. Ha il compito di organizzare un Festival sempre in dialogo con il grande panorama cinematografico italiano e di tutto il mondo. A lui il compito di guidare la manifestazione spingendola sempre più al confronto con l’arte delle immagini.
Dove si svolge il Festival
Il Festival del cinema di Cefalù si svolge nella nella prestigiosa sede dell’HOTEL SEA PALACE, 5 stelle, che di recente ha ospitato i cast di Indian Jones 5 e The White lotus 2. E’ dell’Hotel il lido dove si svolgono le scene in spiaggia della famosa Serie televisiva.
L’edizione 2022 del Festival nella serata finale ha visto al partecipazione delle massime autorità regionali e del territorio. La Regione siciliana è stata rappresentata dal Vice presidente regionale, l’Ente Parco delle Madonie Unesco Geopark dal suo Presidente, la Diocesi di Cefalù dal Vicario generale. Tra i presenti molti Sindaci e assessori del la provincia di Palermo e Messina.
La Giuria del Festival
La Giuria del Festival è formata da 611 esperti di cinema che operano in tutto il mondo. Fra di loro giornalisti, artisti, attori, ballerini, cantanti, comici, docenti, editori, film-maker, interpreti, musicisti, presentatori, registi e scrittori. La giuria opera nei diversi continenti. La Giuria seleziona i film da ammettere alle fasi finali che si svolgono in tre momenti: Quarti di finale, Semifinale e Finale. La Giuria attribuisce un giudizio a tutti i film selezionati. I giudizi di Lode espressi verso Registi e film vengono resi noti con una menzione d’onore pubblica che sarà consegnata in attestato durante le cerimonia di chiusura del Festival che quest’anno sarà il 2 settembre 2023. Le fasi finali si chiudono con la candidatura dei film per le proiezioni tra i quali la Giuria sceglierà il film vincitore del festival. Nel corso delle fasi finali la giuria assegna i seguenti premi: miglior regia, migliore attrice, migliore attore, miglior film italiano, miglior film straniero, miglior film di animazione, migliore sceneggiatura, migliore colonna sonora.
Albo D’Oro
Cefalù film festival:
2015: DUE PIEDI SINISTRI regia di Isabella Salvetti
2017: AMIRA regia di Luca Lepone
2018: VIOLENZA VOLA VIA regia di Elena Pistillo
2019: SIX HOME regia di Ebad Adippour (Iran)
Festival del cinema di Cefalù:
2021: MAI CON TE regia di Giulia Galati
2022: LA FUORI regia di Giuliana Sala
Informazioni
I Premi saranno consegnati della serata di gala che si terrà nel mese di settembre 2023. I registi saranno informati attraverso il sito https://filmfreeway.com